La Corona e lo Smalto di Ruggiero II

Argomenti:

Ruggero II di Sicilia, primo re di Napoli, conquistando Bari addiviene a dei patti giurati, nei quali promette di rispettare le consuetudini baresi, di far continuare i lavori alla Basilica e di non far portar via le reliquie di San Nicola.

Discendenti dei Vichinghi stanziati in Normandia (Francia), i Normanni erano interessati alla conquista dell’Italia meridionale e ottennero che Ruggero II, nel 1130, venisse incoronato re di Sicilia, riunendo così tutte le conquiste in un potente regno feudale. Essi passarono in breve tempo da barbari conquistatori a regnanti cristiani, costruendo anche molte chiese e monasteri. Ruggero crebbe nell’ambiente cosmopolita della corte di Palermo, parlava correntemente varie lingue e ben presto si dimostrò uomo di eccezionale talento.

Quella che vedete è la corona votiva donata da Ruggero II quando nel 1139 riconquistò Bari: ancora intatte sono le pietre dure incastonate attorno e le teste degli angeli che decorano le placche sono a rilievo.

Nella vetrina accanto potete osservare un incredibile smalto inciso su rame, dello stesso anno, con San Nicola che pone la corona sulla testa del sovrano. Si tratta di un altro dono del re e la sua collocazione era addirittura al centro della parte frontale del baldacchino sopra l’altare della Basilica di San Nicola. Si possono leggere ancora incise le scritte: S. Nicolaus e Rogerius Rex. Anche una lapide sulla controfacciata della Basilica parla di una sua incoronazione qui, ma è pura leggenda. Ovviamente il sovrano non è stato incoronato da San Nicola, vissuto tra il III e il IV secolo a.C. ma voleva dimostrare che il suo potere veniva direttamente da Dio, come nel mosaico qui accanto, dove viene incoronato da Cristo, nella Chiesa della Martorana a Palermo.

Fonte studi Michele Gravina da:

vademecum del museo Accademia Cittadella Nicolaiana Onlus di Padre Gerardo Cioffari OP, frate dell’Ordine Domenicano della Basilica Pontificia San Nicola.

foto: smalto di Re Ruggero nel museo accademia Nicolaiana, foto corona donata da Re ruggero esposta nel museo Nicolaiano e foto della copia dello smalto di Ruggero incastonata sul ciborio all’interno della basilica di San Nicola.

Mosaico di Ruggero II incoronato da Gesù Cristo a Palermo nella Chiesa di Martorana.

#baricapitaledelmediterraneo#bari#museo#sannicola#normanni#sicilia#medioevo