Chi Siamo

La nostra Associazione nasce come un Ente culturale no-profit che si occupa di valorizzare e riqualificare il territorio attraverso la salvaguardia e la preservazione del patrimonio storico, artistico ed ambientale.

Adoperiamo seguendo i seguenti punti:

CULTURA

promuovendo manifestazioni culturali e ricreative ;

la ripresa, il mantenimento e la promozione di forme e aspetti tipici della tradizione culturale locale;

l’individuazione, lo sviluppo e la promozione delle potenzialità che favoriscano quegli scambi, quei contatti e quei rapporti fra persone che siano momenti di elevazione sociale, civile e culturale:

(letteratura, arte e musei),la realizzazione di prodotti editoriali (cartacei e digitali), l’organizzazione di conferenze e convegni su temi e autori della letteratura e dell’arte italiana, la promozione di dibattiti e spazi editoriali per la narrativa e la poesia, la saggistica e il teatro, la promozione dell’informazione ambientale e culturale come momento di crescita della persona, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e museale

(studi, pubblicazioni, ricerche, rievocazioni storiche, cortei, convegni, concerti, mostre, premi, concorsi, rappresentazioni teatrali ecc.)

AMBIENTE

promuoviamo la cultura ambientale (soprattutto la conoscenza consapevole della natura) attraverso prodotti editoriali di informazione e comunicazione, il monitoraggio biologico e funzionale dei corsi d’acqua, la tutela del paesaggio e dell’ambiente urbano, la valorizzazione della biodiversità, la conoscenza delle reti ecologiche, la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, il compostaggio domestico); cioè la riqualificazione sia dei nostri stili di vita che delle nostre attività socio-economiche attraverso la creazione di opportunità di formazione verso la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali del territorio.

RELIGIONE

promuoviamo la partecipazione ad eventi religiosi, feste popolari, tradizioni e lo studio agiografico dei Santi venerati nel nostro territorio.

EDUCAZIONE CIVICA

nel rispetto della legge n. 92 del 20 agosto 2019 che ha come scopo quello di “Formare cittadini responsabili e attivi, promuoviamo la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”.

Il Presidente

Michele Gravina